Schizzo di una geisha

Tatuaggi giapponesi

Un po' di storia

Lo stile del tattoo giapponese è uno dei più antichi e risale a circa 10.000 a.C.. Inizialmente utilizzato per scopi rituali o di status, in una fase successiva i segni tattoo iniziarono a essere apposti sui criminali come punizione. Molti dei primi tattoo giapponesi erano anche intagliatori di blocchi di legno. I disegni dei tattoo giapponesi traggono solitamente ispirazione dalle stampe su blocchi di legno(xilografia) che raffigurano vari soggetti, come creature mitiche, storie della storia e scene di vita quotidiana. Per molti anni il tatuaggio è stato illegale in Giappone. Solo nel 1948 il tatuaggio è diventato legale. I tatuaggi erano visti come un segno di criminalità, spesso legati alla Yakuza, la mafia giapponese. Al giorno d'oggi, i giovani giapponesi iniziano ad accettare maggiormente i tatuaggi, ma incontrano ancora qualche resistenza e non sono pienamente accettati dalla società.

Artista del tatuaggio giapponese

Immagine di un Tattoo giapponese

Se siete interessati ai tatuaggi giapponesi, date un'occhiata all'incredibile lavoro qui sotto di Anibal Fernandezfondatore di Antiek Tattoo. È specializzato in questa forma d'arte e i suoi disegni di pesci Koi hanno persino vinto dei premi! Per saperne di più su Anibal e sul suo stile unico, visitate la sua pagina di artista residente. Se siete appassionati di tatuaggi giapponesi e state pensando di farvene uno, non esitate a contattarlo. Anibal è anche esperto in coperture e disegni a mano libera!

Nei tatuaggi tradizionali giapponesi, il colore è molto importante sia per il suo significato che per la sua bellezza. I colori utilizzati sono vibranti e scelti con cura, riflettendo la ricca storia dell'arte giapponese, in particolare gli stili come le stampe ukiyo-e.

Le combinazioni di colori più comuni sono

Il rosso e il nero sono spesso utilizzati nelle maschere Hannya (potere e contrasto).

Il blu e il bianco sono spesso utilizzati per indicare gli elementi acqua (onde) e aria (purezza e stabilità).

Verde e oro: Prosperità in natura e rinnovamento (ad esempio, draghi o fenici).

Multicolor: le opere a tutto tondo utilizzano spesso contrasti vivaci per ottenere il massimo impatto visivo e profondità narrativa.

i colori più comuni utilizzati nei tatuaggi giapponesi

Infografica sui colori comuni tattoo giapponesi

Simboli dei tatuaggi giapponesi

I simboli dei tattoo giapponesi, in particolare nello stile tradizionale noto come Irezumi, sono ricchi di significato e di valenza culturale. Ogni simbolo viene scelto non solo per il suo aspetto, ma anche per il messaggio più profondo che porta con sé. Questi tatuaggi spesso rappresentano qualità personali, sogni o credenze, collegando chi li indossa al proprio patrimonio e alle proprie convinzioni spirituali.

Tattoo giapponese Blackwork

Maschera Hannya: Un demone femminile geloso, che simboleggia emozioni complesse come la rabbia, il dolore o la vendetta, ma anche la protezione dal male.

Geisha o Samurai: Spesso rappresentano ideali di bellezza, disciplina, lealtà o forza interiore.

Fiori di ciliegio: Bellezza, natura fugace della vita (impermanenza), rinnovamento.

Oni (Demone o orco): Duplice ruolo: può rappresentare il male o uno spirito protettivo.

Onde e acqua: Il movimento costante, l'adattabilità e la forza della vita

Drago: Forza, saggezza, protezione e fortuna.

pioenroos: Ricchezza, onore, coraggio e bellezza maschile.

Tigre: Coraggio, protezione dal male e forza

Fenice: Rinascita, rinnovamento, trionfo sulle avversità

Pesce Koi: Perseveranza, determinazione, ambizione

Serpente: Protezione, guarigione e rinascita

Scopri le nostre Idee perTattoo per ulteriori informazioni e ispirazioni!